Cos'è monte velino?

Monte Velino

Il Monte Velino è una montagna dell'Appennino abruzzese, situata nel territorio del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, tra la Marsica e l'Aquilano. Con i suoi 2.487 metri sul livello del mare, è la cima più alta del massiccio del Velino-Sirente e la terza vetta più elevata dell'intero Appennino continentale dopo il Corno Grande (Gran Sasso) e la Maiella.

Caratteristiche Principali:

  • Geologia: Il Velino è costituito prevalentemente da roccia calcarea.
  • Flora e Fauna: La montagna presenta una ricca biodiversità, con foreste di faggio alle quote più basse e praterie alpine in quota. È habitat di diverse specie animali, tra cui il lupo appenninico, l'aquila reale, il camoscio appenninico e l'orso bruno marsicano (occasionalmente).
  • Ascensioni: La salita alla vetta è possibile attraverso diversi sentieri, di varia difficoltà. Le vie più comuni partono da Rosciolo dei Marsi, Forme e Campo Felice. L'ascensione invernale richiede esperienza e attrezzatura alpinistica.
  • Laghi: Alle pendici del Velino, sul versante marsicano, si trovano i laghi di Campoforogna, di origine glaciale.
  • Clima: Il clima è di tipo appenninico, con inverni rigidi e nevosi ed estati fresche.

Importanza:

Il Monte Velino rappresenta un importante punto di riferimento paesaggistico e naturalistico dell'Abruzzo. La sua imponenza e la sua posizione lo rendono visibile da gran parte della regione. È una meta ambita per escursionisti, alpinisti e amanti della natura. La presenza del Parco Naturale Regionale contribuisce alla tutela e alla valorizzazione del territorio.